Edifici storici a Monselice

Palazzo delle due scale, in riviera Belzoni

In riviera Belzoni  si trova un palazzo, ora restaurato, assai particolare che aveva appunto due scale che portavano al piano nobile. Per tutti era il palazzo delle due scale. Un restauro le ha eliminate facendogli perdere l’antico nomignolo. L’edificio è […]

Lavoro, tradizioni e società

La società operaia di Monselice (1868-2018)

Le trasformazioni economiche e sociali indotte dalla rivoluzione industriale stimolarono in Italia, come precedentemente, era avvenuto nel resto d’Europa, la nascita dell’associazionismo operaio e il mutualismo fu la prima forma in cui si manifestò. Le associazioni di mutuo soccorso si […]

Ville venete locali

Villa Cromer – Buzzaccarini e Mura dei frati a Monselice

Nel 1784 Tomaso Galini Andriani e Giovanni Battista Cromer, figlio emancipato di Lorenzo, acquistano dal Magistrato Superiore sopra gli Ospedali di Monselice in contrà San Giacomo: “fondi di fabbriche, cioè casa, barchessa, caneva, tinazzera, scuderia, lisieria, forno, ponaro, porcile, due […]

Ville venete locali

Villa Contarini a Monselice

Villa Contarini, Avancini,  Foscarini, Businaro Dal Coronelli traiamo una veduta della villa e dell’oratorio, prima dell’innalzamento degli argini del canale su cui si affaccia, al di là del ponte della Grolla. Il regesto dei dati d’archivio ci indica che la […]

Lavoro, tradizioni e società

A Monselice il cappero più buono del mondo

La produzione del cappero all’ombra della Rocca è una curiosa tradizione che affonda le proprie radici nel passato, tanto che vi dedica alcune righe anche Celso Carturan nella Storia di Monselice. Si tratta di una vera specialità locale, scriveva il […]

Ville venete locali

Villa Buzzacarini in Marendole

La prima documentazione archivistica disponibile è datata 1580, un passaggio di proprietà tra Giustina Buzzacarina e Gasparo Buzzacarino per la metà di una casa dominicale e metà di sessanta campi; da tale primo nucleo si sviluppa il complesso, nel Settecento […]

Edifici storici a Monselice

Palazzo Branchini a Monselice

Palazzo Branchini a Monselice E’  un grande palazzo, dotato di adiacenze, il cui aspetto si è fortunatamente mantenuto uguale a quello tramandatoci dall’incisione pubblicata dal Coronelli nel 1711. La documentazione d’archivio disponibile parte dall’estimo del 1668 in cui Giulio e […]

Edifici storici a Monselice

Ca’ Bertana a Monselice

Ca’ Bertana venne costruita tra il Quattro e il Cinquecento in modi che sono stati avvicinati alla scuola padovana dei Lombardo  https://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Lombardo_(scultore) Si ipotizzano dei collegamenti con le case padovane degli Olzignani e dei Miglioranza nell’organizzazione della facciata e nel […]

Edifici storici a Monselice

Casa Bacchini Pavanello a Monselice

Casa Bacchini Pavanello L’edificio è inserito nel centro storico del Comune presso la chiesa di san Martino. Viene costruito attorno alla metà del Settecento e viene restaurato alla fine degli anni ottanta del Novecento. Il restauro ha interessato non solo […]

Arte a Monselice

Cripta di San Paolo in Monselice

Le prime notizie concernenti la cripta di S. Paolo risalgono al 1489. Gli atti della già ricordata visita pastorale del Barozzi contengono, infatti, una descrizione minuziosa della chiesa, i cui dati sono del tutto attendibili. Riscontri storico-archeologici compiuti nell’ambito di […]