Edifici storici a Monselice

Mulino di Bagnarolo di Monselice in un disegno del 1741

Bella immagine del mulino del 1741 vista dal colle della Rocca nell’interpretazione di fra Antonio Bortoli. Si vedono 2 delle 4 ruote azionate dall’acqua del Bisatto che finiva poi nel canale che portava a Pernumia. In 8 secoli ha macinato […]

Chiese e santi monselicensi

La devozione per Santa Lucia a Monselice

Il culto di s. Lucia, martire siracusana, prese avvio ufficiale in Venezia nel 1204, l’anno del trasporto delle sacre reliquie da Costantinopoli, dove erano precedentemente migrate quando il generale bizantino Giorgio Maniace (cosi narra un’antica cronaca), venuto nel 1039 a […]

Lavoro, tradizioni e società

Fornace da Calce dei fratelli Manzoni a Monselice

Vicino a villa Pisani si trova una antica fornace da calce di proprietà dei F.lli Manzoni. L’edificio, costruito nel attorno al 1903, è in mattoni a forma circolare classica. Oltre alle consuete cerchiature in ferro, che “insaccano” il tino, si […]

Lavoro, tradizioni e società

Video del 1932: Raccolta delle pesche a Monselice

Dall’archivio dell’istituto Luce due eccezionali video che documentavano la raccolta delle pesche a Monselice girato attorno al 1932. Nei primi del Novecento la nostra città era un importante centro della produzione di frutta e ortaggi che raggiungevano con il treno […]

Lavoro, tradizioni e società

Le cave nei colli euganei di Giampietro Dalla Barba

Pubblichiamo in PDF gli atti di un convegno che ha avuto luogo nel 1978 organizzato dal compianto prof. Giampietro Dalla Barba, allora sindaco di Monselice. Gli atti del convegno vennero stampati dallo stesso Giampietro Dalla Barba nel 1979 in un […]

Lavoro, tradizioni e società

Farmacie a Monselice nei primi del Novecento

Gli speziali, coloro che si occupavano delle spezie e delle confetture, un tempo vendevano anche medicine. Per legge gli speziali dovevano vendere i propri prodotti ‘freschi’. La qualità era controllata periodicamente da ispettori: il materiale avariato veniva bruciato e i […]

Lavoro, tradizioni e società

Il drago di Marendole

Il drago del monte Fiorin.  Un tempo si narrava a Marendole che un gruppo di contadini, aiutati dalle famiglie al completo, si fossero recati ai piedi del monte Fiorin per tagliare dei rovi e dissodare il terreno. A mezzogiorno tutti si […]

Lavoro, tradizioni e società

I pompieri a Monselice

Nell’agosto del 1861 accadde qualcosa che sconvolse la cittadina di Monselice: morì bruciata una bimba di dieci anni, questa vicenda si rivelò emblematica e portò ad una svolta. Infatti tre anni dopo venne finalmente effettuato l’acquisto di una pompa antincendio […]