testo

Descrizione dei principali palazzi a Monselice

Villa Renier a Monticelli di Monselice

Villa Renier, detta erroneamente “Casa del Foscolo”, è stata edificata su un colle (monte Arlecchino) a Monticelli, una frazione di Monselice.  Ora di proprietà di un notaio padovano ?  Sul cucuzzolo del monte sorgeva, già nel Duecento, un edificio fortificato. […]

Villa Piacentini

Villa Piacentini, detta “Casa del Rettore delle Sette Chiese” La villa viene costruita alla base della salita delle cappelle penitenziali: è conosciuta come “Casa del Rettore delle Sette Chiese”, che forse vi alloggiava. Data la posizione, più che la struttura, […]

Palazzo Grifalconi a Ca’ Oddo

L’edificio di trova a Ca’ Oddo nell’omonima via al civico 4 (tra la chiesa e il bar). Ha impianto quattrocentesco, impostato su un pian terreno a loggiato con tre arcate a sesto ribassato su pilastri, un piano nobile con trifora […]

Storia di Villa Duodo a Monselice

Villa Duodo  a Monselice Nei terreni ad oriente della rocca di Monselice, che gli vengono offerti in acquisto dalla Serenissima dopo lo smembramento della rocca stessa, Francesco Duodo di Santa Maria di Zobenigo trova solo una piccola ed antica chiesetta […]

Ca’ Duodo (via Santarello) a Monselice

Il volume del palazzo conosciuto come Cà Duodo, aggetta con il suo volume rispetto al fronte stradale in cui è inserito, rendendosi subito identificabile. La sua storia è legata a quella della famiglia veneziana che, dopo il passaggio di Monselice […]

Palazzo delle due scale, in riviera Belzoni

In riviera Belzoni  si trova un palazzo, ora restaurato, assai particolare che aveva appunto due scale che portavano al piano nobile. Per tutti era il palazzo delle due scale. Un restauro le ha eliminate facendogli perdere l’antico nomignolo. L’edificio è […]

Palazzo Branchini a Monselice

Palazzo Branchini a Monselice E’  un grande palazzo, dotato di adiacenze, il cui aspetto si è fortunatamente mantenuto uguale a quello tramandatoci dall’incisione pubblicata dal Coronelli nel 1711. La documentazione d’archivio disponibile parte dall’estimo del 1668 in cui Giulio e […]

Ca’ Bertana a Monselice

Ca’ Bertana viene costruita tra il Quattro e il Cinquecento in modi che sono stati avvicinati alla scuola dei Lombardo. Il nucleo originario viene ampliato, con modifiche distributive, alla metà del Settecento e successivamente adeguato ai bisogni novecenteschi. A seguito […]

Casa Bacchini Pavanello a Monselice

Casa Bacchini Pavanello L’edificio è inserito nel centro storico del Comune presso la chiesa di san Martino. Viene costruito attorno alla metà del Settecento e viene restaurato alla fine degli anni ottanta del Novecento. Il restauro ha interessato non solo […]

1 2 3 4 5