Monselice 1930: Restauri e progetti di Massimo Trevisan
L’architetto monselicense Massimo Trevisan ha pubblicato nell’ottima rivista ‘Padova e il suo Territorio’ – nel numero 233 di febbraio 2025 – un interessante saggio dal titolo: “Monselice 1930: Restauri e progetti. La valorizzazione del carattere medievale della cittadina e le vecchie ipotesi per un nuovo volto del centro urbano” nel quale ricostruisce la storia di molti e importanti progetti di restauro di edifici pubblici e religiosi. Monselice voleva diventare una città moderna, ma aveva bisogno di nuovi spazi. Inoltre forte era l’esigenza di eliminare tutte le superfetazioni medievali che abbruttivano il centro cittadino. Gli artefici di questo rinnovamento urbanistico sono stati il conte Vittorio Cini è il podestà Annibale Mazzarolli.
Trevisan racconta, con dovizia di particolari, i restauri della Pieve di Santa Giustina (1925), San Giacomo (1931), Torre civica (1934), Castello (1934), Loggetta 1939.
Due i grandi progetti che però non furono realizzati x vari motivi: la nuova sede municipale nella Loggetta e il nuovo Duomo nella chiesa di Santo Stefano o in San Paolo.
Uno studio puntuale e molto importante a disposizione di quanti volessero conoscere questo periodo storico. Molte le foto che accompagnano lo scritto con in allegato una documentata bibliografia. Ne consiglio la lettura.
La chiesa di San Paolo aveva un maestoso e bellissimo altare maggiore, opera settecentesca di buona fattura. Purtroppo è stato venduto per un milione di lire alla chiesa parrocchiale di Ospedaletto Euganeo dove si può ancora vedere. Durante i lavori […]
Come Venezia, anche Monselice aveva il suo ‘Ponte dei Sospiri”: lo vediamo bene nell’immagine tratta dal ‘Catastico di San Francesco del 1741. Il ponte univa il Palazzo Pretorio – equivalente monselicense del Palazzo Ducale dove risiedeva il podestà ovvero il […]
Il polittico è stato attribuito negli anni 90 a Francesco de Franceschi (notizie: 1443-1468) e in anni più recenti ad Antonio di Pietro da Verona, nipote di Altichiero, documentato a Padova tra il 1405 e il 1434. Ma un […]
By Flaviano Rossetto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok